
Lorenzo Salerno
Lorenzo ha iniziato il suo percorso nel mondo delle discipline orientali più di vent’anni fa, inizialmente con il Tai Chi Chuan che ha praticato per 10 anni approfondendo gli stili Yang, Chen e il Qi Gong. Affascinato dal legame intrinseco tra corpo e mente, nel 2000 si è avvicinato allo Yoga iniziando un viaggio di scoperta personale e professionale.
Nel 2009 dopo un corso di formazione di 4 anni, ha conseguito il diploma come insegnante di Hatha Yoga della Federazione Italiana Yoga. Nel 2009 comincia a praticare il metodo Iyengar con Deborah Ralls e nel 2016 supera la selezione per il Teacher training sotto la guida di Gabriella Giubilaro. Dopo un intenso percorso formativo di tre anni, ha ottenuto il diploma per l’insegnamento dell’Iyengar® Yoga riconosciuto dall’Istituto di Pune di B.K.S. Iyengar.
Nel 2018 ha partecipato al centenario della nascita di BKS Iyengar in India, seguendo le lezioni di Prashant e Geeta Iyengar, un’esperienza che ha arricchito profondamente il suo approccio all’insegnamento. Lorenzo continua ad aggiornarsi costantemente sia in Italia che all’estero, portando nella sua pratica e nel suo insegnamento rigore tecnico e profonda consapevolezza.
Mayumi Tomiyoshi
Nata a Tokyo e trasferitasi a Roma nel 1999, Mayumi ha iniziato il suo percorso nello yoga nel 2007, spinta dal desiderio di conoscere meglio se stessa attraverso una disciplina orientale. La coincidenza della sua data di nascita con quella di Śākyamuni (Buddha) ha rappresentato per lei un segno significativo che l’ha portata ad approfondire questa pratica millenaria.
Si è formata sotto la guida esperta di Gabriella Giubilaro presso l’Istituto Iyengar Yoga di Firenze, conseguendo il diploma di insegnante Iyengar® Yoga. Il suo approccio all’insegnamento riflette la sua formazione rigorosa e la sua sensibilità verso l’equilibrio tra benessere fisico e mentale.
Mayumi è costantemente impegnata nell’approfondimento della disciplina, portando nelle sue lezioni la precisione e l’attenzione al dettaglio tipiche del metodo Iyengar, insieme a una naturale gentilezza che rende la pratica accessibile a tutti i livelli di esperienza.


Fabrizio Bianchini
Fabrizio si è avvicinato al mondo dello Yoga nel 2009-2010 grazie alla sua passione per il massaggio, conseguendo il Diploma di massaggiatore Ayurvedico-Yoga. Questa formazione gli ha permesso di unire le potenzialità benefiche del massaggio Ayurvedico agli esercizi passivi di Yoga, aprendo la strada a un interesse sempre più profondo per questa disciplina millenaria.
Dal 2011 ha iniziato ad affiancare insegnanti esperti come assistente, per poi iniziare a insegnare autonomamente nel 2013. La sua attenzione agli allineamenti e alla cura delle azioni nelle varie Asana lo ha portato a partecipare a numerosi seminari con insegnanti di vari livelli, perfezionando costantemente la sua tecnica.
Nel 2017, insieme a Lorenzo Salerno, ha fondato l’ASD Studyoga. Ha poi conseguito il Diploma di Teacher Training RYA200 EXTENDED riconosciuto da Yoga Alliance e il Diploma Nazionale di Istruttore Hatha Yoga per il Fitness dell’AICS riconosciuto dal CONI. Per Fabrizio lo yoga è parte integrante della vita quotidiana, una pratica costante che trasmette con passione a tutti i suoi allievi.
Silvia Vari
Da sempre affascinata dall’Oriente, dalla sua mitologia, filosofia e cultura, Silvia si è avvicinata allo yoga nel 2013, trovando immediatamente in questa disciplina un senso di completezza e benessere che l’ha spinta ad approfondire sempre più la sua pratica.
Nel corso degli anni ha esplorato diversi stili, dall’Hatha Yoga allo Yin Yoga e al Kundalini, partecipando a numerosi seminari formativi. Nel 2019 ha scoperto l’Iyengar Yoga presso Studyoga, un approccio che le ha permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza nell’esecuzione degli asana e nell’allineamento.
Recentemente ha conseguito il Diploma Nazionale di Istruttore Hatha Yoga per il Fitness dell’ente di promozione sportiva AICS, riconosciuto dal CONI, coronando un percorso di crescita personale e professionale che continua ad arricchirsi con la pratica e lo studio costanti.


Daniela Montoni
Nata in Germania nel 1977, Daniela ha incontrato l’Iyengar yoga nel 2016 grazie a Lorenzo Salerno, di cui è diventata allieva. Da quel momento, la pratica quotidiana dello yoga è diventata per lei un’esperienza di gioia e scoperta, un lavoro semplice ed umile che porta “doni cosmici” e insegna a trovare il proprio “perno essenziale”.
Dopo alcuni anni di pratica dedicata, ha iniziato il suo percorso come insegnante, conseguendo il Diploma Nazionale di Istruttore Hatha Yoga per il Fitness rilasciato dall’AICS e riconosciuto dal CONI. Attualmente insegna presso Studyoga Roma, dove condivide la sua passione e la sua esperienza.
Oltre allo yoga, Daniela ama la montagna, un ambiente in cui trova naturale essere presente e non caricarsi di pesi inutili, filosofia che porta anche nella sua pratica e nel suo insegnamento. Il suo approccio allo yoga è caratterizzato da autenticità e dalla gioia di poter essere utile a chi desidera fare l’esperienza diretta di percorrere la via dello yoga.
Mirjana Simic
Nata il 2 ottobre 1964 in Jugoslavia, Mirjana si è laureata in scienze motorie in Serbia nel 1987. Il suo viaggio nel mondo dello yoga è iniziato nel 2003 con un corso triennale per insegnanti di Iyengar yoga a Roma, portandola nel 2005 a iniziare la sua attività di insegnamento al centro Tara a Trastevere.
Nel 2008 e nel 2010 ha approfondito la sua pratica partecipando a corsi di Iyengar yoga in India, a Pune, culla di questa tradizione. Dal 2010 è diventata insegnante presso il centro Samsara a Monteverde, continuando il suo percorso di crescita professionale.
La sua formazione si è arricchita con un corso triennale di riflessologia plantare (2018-2021), acquisendo competenze nei metodi classico, evolutivo e psicosomatico, e con un corso per diventare istruttrice di ginnastica chinesiologica nel 2020. Ha inoltre seguito un corso di Bioriflessologia plantare dal 2019 al 2021. Il suo approccio all’insegnamento riflette questo ricco bagaglio di conoscenze, offrendo un’esperienza completa di benessere fisico e mentale.
