
Iyengar® Yoga
L’Iyengar yoga è il metodo di Hatha yoga che scaturisce dall’esperienza di B.K.S. Iyengar, basato su allineamento, precisione e l’uso di props (supporti) che permettono a tutti di praticare in base alle proprie possibilità fisiche. Questo metodo pone particolare attenzione all’allineamento posturale, alla simmetria e alla durata delle posizioni, offrendo benefici terapeutici sia fisici che mentali. L’utilizzo di supporti come mattoncini, coperte, cuscinoni e sedie consente di personalizzare la pratica in base alle esigenze individuali.
Gli studi scientifici documentano numerosi benefici dell’Iyengar® yoga: riequilibrio posturale, tonificazione dei sistemi corporei, miglioramento della circolazione e prevenzione di infortuni. È particolarmente adatto come integrazione alla preparazione sportiva.
Insegnanti: Lorenzo Salerno, Mayumi Tomiyoshi, Mirjana Simic
Hatha Yoga
L’Hatha yoga è lo yoga dell’armonia fisica, un insieme di esercizi fisici e respiratori per riprendere contatto con il proprio corpo e la propria essenza interiore. La pratica si fonda sull’allineamento posturale e sulla consapevolezza del corpo, con un lavoro simmetrico che crea spazio nelle articolazioni, nella colonna vertebrale e negli organi migliorandone la funzionalità.
È lo yoga delle origini, lo yoga di Patanjali: allineando il corpo negli asana, il respiro si equilibra e la mente diventa più calma e concentrata, preparando alla meditazione e al pranayama (lavoro con il respiro). La pratica può essere sia dolce che energica, alternando e coltivando l’azione ed il rilassamento.
Insegnanti: Fabrizio Bianchini, Silvia Vari, Daniela Montoni


Pilates
Il Pilates è un metodo che incoraggia l’utilizzo della mente per il controllo dell’intero sistema muscolo-scheletrico. Lavora sulla consapevolezza e acquisizione di una corretta postura, educando il corpo ad un corretto utilizzo della colonna vertebrale e dei muscoli posturali.
Obiettivo del corso, così come indicato dal suo fondatore, Joseph Hubertus Pilates, è quello di rendere le persone più consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente, per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. Il metodo rafforza particolarmente il “core” (centro del corpo), migliorando stabilità, equilibrio e coordinazione.
Insegnanti: Martina Pulvirenti